Le Village by CA TRiveneto
Uno degli ambiti più vasti e interessanti è la bioeconomia del legno in edilizia. Il suo portato di sostenibilità ambientale è inesauribile nel rapporto con l’ecosistema, come materiale da costruzione, come velocità, funzionalità e sicurezza di cantiere, come salubrità ambientale, nei suoi molteplici rapporti con l’energia rinnovabile, per la congenialità delle sue prestazioni in termini di riciclo.
La Bioeconomia del Legno in Edilizia: Il Caso del Nuovo Polo Ingegneristico di Padova
Un settore antico con un futuro sostenibile
Nessun settore economico ha un futuro radioso e radici ben piantate nel passato come quello del legno e delle sue filiere. Inoltre, nessun settore riesce a rappresentare in maniera altrettanto concreta il concetto di sostenibilità, specialmente nell'ambito dell'edilizia.
Un incontro legato a una ricerca fondamentale
L'incontro si tiene in occasione della pubblicazione del libro "Il design della sostenibilità. Viaggio nella bioeconomia del legno del Nordest" scritto da Luca Romano, direttore della società di ricerche socio-economiche Local Area Network di Padova, e pubblicato nel 2024 da Post Editori.
L'iniziativa è promossa dal Comitato Territoriale Nord Est di Crédit Agricole Italia, un organismo creato dalla Banca per supportare le comunità locali e i loro progetti di sviluppo sostenibile.
Il Legno come motore della bioeconomia
Dopo il successo della presentazione a Parma durante la Green Week 2024, la ricerca di Luca Romano analizza l’intero ciclo del legno, dalle foreste alla lavorazione industriale, con focus su settori come:
- 🏡 Bioedilizia
- 🛋 Arredo e design industriale
- ⚡ Energia pulita
- 🏙 Rigenerazione urbana
Secondo l’autore: “A nessun altro settore economico è così congeniale la sostenibilità come fondamento strategico della competitività. Nella transizione dei distretti del Made in Italy, il legno è al centro di un nuovo paradigma bioeconomico.”
🎤 Speaker dell'evento
Interverranno esperti di spicco del settore:
- Alessandro Gerotto – Presidente ANCE Veneto
- Davide Pettenella – Presidente onorario Cluster Italia Foresta Legno
- Daniele Rangone – Chief Vision Officer & Co-founder Settanta7
- Stefan Rubner – CEO Rubner Group
Interventi introduttivi:
- Luca Romano – Autore del libro
- Francesca Da Porto – Prorettrice Università di Padova con delega alla Sostenibilità
Saluti istituzionali:
- Marco Stevanato – Presidente Le Village by CA Triveneto
- Matteo Di Biagi – Direttore Le Village by CA Triveneto
📌 Un’occasione imperdibile per approfondire il ruolo del legno nella transizione ecologica e il suo impatto su edilizia e bioeconomia.